ANTEAS ROMA ODV ha recentemente preso parte, in qualità di delegazione di ANTEAS LAZIO, a un’importante esperienza internazionale nell’ambito del programma Erasmus+ per la Formazione degli Adulti, tenutasi a Stoccolma dal 19 al 24 maggio 2025.

Un’opportunità di straordinario valore umano e professionale, che ha visto protagonisti operatori e volontari del terzo settore impegnati in un percorso di scambio, apprendimento e confronto tra buone pratiche europee, con l’obiettivo di portare innovazione nei contesti sociali e formativi locali.

L’iniziativa ha offerto molto più di un semplice corso: è stata una vera esperienza di formazione integrata e visione strategica, in cui le competenze acquisite si intrecciano con la possibilità concreta di ripensare l’intervento sociale attraverso l’adozione di strumenti, metodologie e approcci innovativi. L’intelligenza artificiale, al centro del programma di studio, è stata affrontata non solo come opportunità tecnologica, ma come leva per migliorare l’accessibilità, l’efficacia e l’inclusività dei percorsi educativi rivolti agli adulti e ai soggetti più vulnerabili.

Accanto al lavoro tecnico e progettuale, grande spazio è stato dedicato al confronto tra modelli di intervento sociale portati avanti da organizzazioni partner provenienti da tutta Europa. Incontri che hanno offerto spunti concreti per rinnovare pratiche consolidate, ma anche per costruire una rete di cooperazione internazionale orientata a un obiettivo comune: una società più equa, inclusiva e resiliente.

Profondamente significativi sono stati anche i momenti di conoscenza del tessuto sociale di Stoccolma. La visita alla chiesa di Klara Östra Kyrkogata, che ogni giorno accoglie e accompagna persone in situazioni di marginalità, ha restituito una potente testimonianza di volontariato come gesto di vicinanza, dignità e ascolto. Allo stesso modo, l’incontro con la Bosnia Hercegovinës Business Network Association ha permesso di osservare da vicino un modello di inclusione socio-lavorativa capace di generare valore collettivo e integrazione attiva.

L’intera esperienza ha rappresentato per ANTEAS ROMA un momento di crescita profonda, non solo sul piano delle competenze tecniche, ma soprattutto nella costruzione di una visione europea del volontariato e dell’impegno sociale. Una visione che punta a un terzo settore sempre più aperto all’innovazione, capace di trasferire sul territorio strumenti efficaci, approcci sperimentati e nuove forme di collaborazione.

Tornare da Erasmus+ non significa solo tornare con nuove nozioni, ma portare a casa un patrimonio di idee, relazioni e prospettive. È l’inizio di un percorso che ANTEAS ROMA intende coltivare con determinazione, integrando quanto appreso nei propri progetti, al servizio della comunità e delle persone più fragili.

In un tempo che chiede risposte nuove a bisogni sempre più complessi, l’Europa rappresenta una risorsa preziosa.

E ANTEAS ROMA è pronta a fare la sua parte, mettendo in circolo saperi, esperienze e valori, per continuare a costruire una società solidale, innovativa e attenta a tutti.

 

Privacy Preference Center